In questa guida spieghiamo come scegliere una scala per potatura.
Chi apprezza la terra lo sa bene: i lavori nell’orto non sarebbero gli stessi senza una buona scala per potatura. Questo strumento all’apparenza semplice e banale infatti, può cambiare in modo piuttosto incisivo l’esperienza di lavoro nel verde. Se anche tu hai a cuore la tua sicurezza e la buona riuscita dei raccolti, sicuramente conoscerai l’importanza della scala. Probabilmente, avrai iniziato a coltivare la tua passione utilizzando quella storica del nonno o della tua famiglia, la quale però, col passare del tempo, ha inevitabilmente iniziato a darti segnali di instabilità. Se è venuto il momento di sostituire la tua scala per potatura ma non sai da dove cominciare, non preoccuparti: in questa guida ti spiegheremo tutti i fattori da tenere in considerazione prima dell’acquisto. Le scale per potatura infatti, non sono tutte uguali, e al giorno d’oggi è meglio soffermarsi qualche secondo in più sulla valutazione di ciascun modello. Vedrai: grazie al nostro aiuto, riuscirai in poco tempo a capire quale sia la scala più adatta alle tue esigenze.
Tipologie di Scale per Potatura
Prima di addentrarci nell’analisi delle caratteristiche specifiche che una buona scala per potatura deve sempre avere, abbiamo pensato di iniziare elencando le principali tipologie di prodotto presenti in commercio, ciascuna collegata al suo principale utilizzo. Questo perché è sempre bene capire sin da subito che tipo di uso andrai a fare della tua scala. Non tutte sono adatte per la potatura su alberi alti, così come altre non possono essere utilizzate in spazi piccoli e così via. Insomma, a ciascuno la sua: ma quale? Vediamolo subito in questo elenco.
-Scala da appoggio, ovvero la classica scala che devi appoggiare direttamente alla pianta per salirci sopra. Si tratta del modello più semplice, senza treppiede, ed è indicata per lavori di breve durata o da effettuarsi con l’aiuto di un’altra persona, la quale provvederà a tenere ferma la scala durante il lavoro. É la tipologia più economica.
-Scala tirolese, la più indicata per i lavori di raccolta su alberi alti o medi. É facile da riporre perché può essere chiusa e/o piegata su se stessa. I prezzi variano in base ai materiali;
-Scala svasata, perfetta per garantire la massima stabilità. SI tratta di un modello più largo nella parte bassa che si restringe in quella più alta. É ideale per la raccolta della frutta e per la potatura di alberi alti. Per contro, non è facilmente utilizzabile negli spazi stretti.
-Scala telescopica, che può essere allungata anche oltre le misure standard di una scala normale. Le sezioni che la compongono sono mobili e scorrono l’una dentro l’altra così da permetterti di richiuderla facilmente.
-Scala a libretto o a libro, ideale per permetterti di lavorare a stretto contatto con un collega. La scala a libretto è infatti strutturata in modo da far salire contemporaneamente due persone, in quanto una cerniera posta la centro unisce le due parti laterali
Valuta bene che uso vorrai fare della scala. Necessiti di un uso quotidiano o saltuario? Devi raggiungere punti alti o medi? La utilizzerai da solo? Quanto è ampio lo spazio di manovra?
Rispondendo a queste domande, siamo sicuri che troverai la scala più adatta a te molto in fretta.
Come Scegliere la Migliore Scala per Potatura
Come avrai intuito, la scala è un tipo di attrezzo al quale affiderai la tua sicurezza. Proprio per questo motivo, essa dovrà rispondere a dei criteri molto precisi, che ne decreteranno la maggiore o minore qualità.
Ma vediamo più da vicino quali sono i criteri da tenere a mente prima della scelta
-marchio di sicurezza della scala
-qualità dei materiali
-altezza
-stabilità e appoggio
-peso massimo sostenuto
-praticità
-prezzo.
In linea generale, è opportuno precisare che non bisognerebbe mai risparmiare su questo tipo di oggetto, sebbene è chiaro che sul mercato esistano soluzioni contraddistinte da differenti fasce di prezzo, alcune delle quali decisamente molto alte e non sempre adatte al budget di tutti. Fortunatamente all’interno di una fascia di prezzo media è possibile trovare prodotti affidabili e pratici.
Marchio di sicurezza
Questo aspetto è uno dei più importanti in assoluto. Prima di scegliere la tua scala infatti, ti consigliamo di verificare che essa segua la normativa europea in tema di sicurezza sul lavoro, anche se il tuo obiettivo è quello di acquistare la scala per un uso domestico.
Le migliori scale sono conformi all’articolo 113 e allegato XX del D.Lgs. 81/2008, i quali stabiliscono sia le caratteristiche delle scale sia gli obblighi e i comportamenti idonei nel loro utilizzo. Oltre alla suddetta legge, troviamo poi le norme UNI EN 131, altrettanto importanti nella definizione delle regole e dei requisiti che le scale portatili devono rispettare.
Per aiutarti a capire se la scala di tuo interesse sia a norma, ti elenchiamo le caratteristiche dovrebbero essere riportate sulla confezione:
-peso della scala
-quando già non risulti ovvio, indicazione dell’eventuale inclinazione della scala
-numero della norma, UNI EN 131
-dati identificativi del fabbricante
-tipologia di scala
-numero di serie del prodotto oppure mese e anno di produzione
-portata massima espressa in chilogrammi.
Qualità dei materiali
I materiali sono importantissimi, perché da essi dipende quanto comoda sarà la tua scala sia durante il lavoro sia in fase di spostamento. Le migliori scale da potatura devono essere sì stabili, così da permetterti di raggiungere altezze elevate in sicurezza, ma anche leggere, per essere spostate frequentemente senza sforzi eccessivi. Ecco quindi che uno dei migliori materiali a tua disposizione è indubbiamente il metallo. In commercio troverai scale per potatura realizzate prevalentemente in alluminio, in assoluto il materiale più resistente e leggero.
In alternativa, molte scale sono realizzate in legno, un materiale più bello esteticamente e più pesante, il quale però se esposto agli agenti atmosferici rischia di deteriorarsi in poco tempo.
Infine, da non sottovalutare sono le scale per potatura in vetroresina, perfette per chi deve lavorare a stretto contatto con cavi elettrici.
Altezza della scala
Prima di acquistare una scala da potatura, assicurati di leggere molto bene le misure. Questo perché, al fine di poter operare in modo agevole, dovrai sempre scegliere una scala alta almeno quanto l’albero da tagliare. Non tenerti mai corto, poiché nel caso in cui dovessi esercitare maggiore forza con le forbici o la motosega, su una scala troppo corta rischieresti di perdere l’equilibrio.
Stabilità e appoggio
Per i lavori di potatura, ti consigliamo di scegliere solo scale dotate di treppiede, ovvero di un supporto opposto alle gambe capace di mantenere l’intero attrezzo in posizione verticale senza la necessità di appoggiarlo a pareti o all’albero stesso. Il treppiede è l’unico dispositivo che possa garantirti una sicurezza adeguata. In alternativa, puoi scegliere una scala a libro.
Portata massima in kg
Anche conosciuta come adattabilità, la portata della scala deve essere sempre valutata attentamente prima dell’acquisto: il consiglio in questo senso, indipendentemente dal tuo peso effettivo, è quello di scegliere sempre modelli capaci di sostenere almeno 100 kg. Se sai già di dover trattenere macchinari pensanti una volta sulla scala, puoi anche optare per un’adattabilità maggiore. Alcune tipologie infatti, possono sostenere fino a 150 kg.
Praticità
Una volta rintracciate tutte le caratteristiche riportate finora, potrai finalmente concentrarti sugli aspetti relativi alla praticità di uso, come per esempio la grandezza dei gradini, la stabilità e la forma dei piedini, la presenza di alcuni importanti sistemi come blocchi di sicurezza. Naturalmente, puoi far rientrare all’interno di queste caratteristiche anche il lato estetico, in quanto i modelli disponibili sul mercato sono davvero moltissimi: perché non sceglierne uno anche bello da vedere?
Prezzi
Eccoci finalmente arrivati ad uno dei punti più incisivi sulla scelta finale, ovvero il prezzo. Riguardo a questo aspetto, puoi da subito rallegrarti: in commercio troverai prodotti adatti per qualsiasi budget!
In generale, le scale agricole più economiche partono da cifre comprese tra 70 e 80 euro. Questi prodotti sono a norma di legge e realizzati con materiali idonei, ma non offrono nulla più di un modello base senza troppi accessori.
A cifre leggermente più alte, ovvero tra 150 e 300 euro troverai invece i modelli di scala per potatura migliori, ovvero certificati, accessoriati e molto pratici. Se puoi permettertelo poi, nessuno ti vieta di superare anche queste cifre, per acquistare scale da potatura top di gamma e dimenticarti per sempre della fatica e del pericolo dell’altezza.
Scale per Potatura più Vendute
In conclusione mostriamo un elenco delle scale per potatura più vendute in questo momento con il relativo prezzo.